La strada verso Roma

Qui trovi i monumenti più importanti presenti lungo la grande Via Appia

Carceri Vecchie

0.300 Km da Santa Maria C.V.

La struttura inizialmente era popolarmente ritenuta il carcere dei gladiatori che combattevano nell’Anfiteatro campano, di qui il nome “Carceri Vecchie”. Ma in realtà si tratta di una camera sepolcrale di età imperiale. Attualmente la struttura superiore è adibita a cappella per la Madonna della Libera a seguito dei lavori che hanno eliminato il vecchio ingresso principale al mausoleo.

La Conocchia

0.600 Km da Santa Maria C.V.

Si tratta di un monumento funerario che si erge imponente e maestoso sul percorso dell’antica Via Appia; il nome popolare deriva dalla forma che ricorda la conocchia (o fuso), oggetto usato per filare.

La conocchia è un’eccezionale testimonianza del barocco antico e risalente probabilmente al II secolo d.C. Secondo la tradizione vi fu sepolta anche Flavia Domitilla, la matrona romana nipote di Vespasiano, perseguitata da Domiziano perché era di religione cristiana.

Può dirsi fra i più significativi monumenti che siano giunti fino a noi conservando “quasi intero” il loro carattere plastico.

Incremento Ippico

Il Centro promuove la salvaguardia, lo sviluppo, il miglioramento genetico e la valorizzazione economica delle produzioni equine regionali. In particolare cura gli aspetti che disciplinano la riproduzione equina nonché le iniziative tese alla tutela delle razze equine autoctone di notevole pregio genetico come la Persana, la Napoletana e la Salernitana.

Il Centro, inoltre, si prefigge l’obiettivo di concretizzare una maggiore integrazione degli interventi realizzati sul territorio in materia di ippicoltura dalla Regione attraverso un collegamento sistematico con le altre istituzioni, le organizzazioni professionali di categoria e le componenti associative di settore nell’ottica di assicurare positive ricadute in termini di valenza ambientale, di miglioramento delle condizioni di benessere degli animali e di sviluppo delle connesse attività economiche degli allevamenti campani.

Translate »